Stai attraversando un percorso oncologico e senti anche il peso di ferite invisibili?
Sperimenta la Terapia Polivagale: grazie al progetto Continuum, vincitore del bando Komen Think Pink Italy. Un percorso di psicoterapia gratuito dedicato a pazienti oncologiche, in particolare a chi ha vissuto abusi, violenze e/o traumi.
Inizia il percorso Continuum basato sul metodo della Terapia Polivagale. Un cammino guidato per lavorare sul corpo e sulle emozioni, ritrovando sicurezza, stabilità e senso di sé.

Come nasce il progetto Continuum
Continuum nasce da solide basi scientifiche del metodo Terapia Polivagale realizzato ad hoc negli anni di esperienza clinica e professionale della Dott.ssa Silvia Trucco e dal desiderio di rispondere in modo concreto alle conseguenze che i traumi, gli abusi e lo stress cronico possono avere sul corpo e sulla mente. Continuum è un contenitore di percorsi terapeutici e attività divulgative pensati per restituire sicurezza, regolazione emotiva e benessere psicofisico. Lanciato ufficialmente nel novembre 2024, Continuum è anche uno spazio di sensibilizzazione pubblica, formazione, eventi e terapie pro bono, sostenuto da una rete di professionisti e partner impegnati nella promozione della salute integrata.
A chi è rivolto il progetto continuum
Il progetto Continuum è rivolto a persone che hanno vissuto traumi, abusi, violenze o stress cronico, e che oltre la malattia hanno la necessità di liberarsi da quei sintomi invalidanti che riducono drasticamente la qualità della loro vita e riducendo il rischio di ricadere nella malattia.
I nostri professionisti e il Centro Mentecorpo
Dott. ssa Silvia Trucco, Psicologa e Psicoterapeuta

Laurea in psicologia nel 2003, sin dagli anni dell’università, inizia una collaborazione con la cattedra di Psicofisiologia Clinica dell’Università La Sapienza di Roma. Diventa Artiterapeuta a indirizzo Psicofisiologico Clinico Integrato, poi seguono altri due master: Etnopsichiatria e Psicologia transculturale e Psicologia Giuridica. Si specializza in Psicoterapia Breve Strategica Ericksoniana con Ipnosi. È ideatrice e direttrice del Centro Mentecorpo di Roma, dove insieme alla sua equipe multidisciplinare, si occupa – oltre che dell’attività di clinica – anche di terapie integrate, che mirano sempre più alla prevenzione oltre che alla cura del disagio. Nel 2018 ha brevettato una nuova metodologia terapeutica, la Terapia Polivagale. Questo nuovo metodo innovativo affronta in modo efficace e in tempi rapidi traumi, emozioni bloccate, oltre che stadi più acuti di ansia, depressione e dipendenze. Silvia è convinta sempre più, attraverso i risultati clinici conseguiti, che mediante un efficace processo di integrazione mente-corpo, interconnesso a un contatto più diretto con gli stati di coscienza profondi, l’individuo possa compiere una reale evoluzione e realizzare i suoi progetti di vita, poiché “Il Corpo è un modo di essere della mente e viceversa”.
Valerio Irrera, Presidente Associazione Mentecorpo, operatore shiatsu certificato

Inizia il suo percorso formativo presso la Scuola Italiana Shiatsu Palombini sotto l’egida del Dott. Fulvio Palombini. Crede che il contatto umano sia tra le forme più dirette per poter trasmettere sensazioni, posto che l’intenzione di un contatto positivo apporti comunque beneficio, “fosse anche solo una carezza”. Inizia il suo percorso come operatore shiatsu metodo Namikoshi, che si concentra principalmente sui sintomi, con l’obiettivo di intervenire su disturbi e patologie in via preventiva e terapeutica. Nel tempo si avvicina allo studio di altre discipline e filosofie come l’interesse alla medicina tradizionale cinese e l’apprendimento di tecniche manuali come la Terapia Craniosacrale del Dott. Bruno Leotta, e la Riflessologia Plantare di Fabio Perpetua. Con la pratica del suo lavoro, rafforza l’idea che, nell’evoluzione, l’essere umano stia perdendo via via le proprie doti istintive. Le stesse che generano nell’individuo quelle capacità di autoregolazione e di conseguenza quelle di auto guarigione. Per questo motivo si avvicina al Metodo TRE di Cheda Mikic. Un metodo che pone l’individuo nella condizione di avvicinarsi alla parte più profonda di sé, dove il sistema nervoso gioca un ruolo fondamentale. Insieme alla Dott.ssa Silvia Trucco collabora alla al progetto Mentecorpo, occupandosi della gestione delle risorse, dei collaboratori e la crescita del concetto di terapie integrate.
Il Centro Mentecorpo
Mentecorpo è un centro unico dedicato al benessere integrato della persona. In un ambiente accogliente e luminoso, un team di professionisti esperti vi accompagna in un percorso su misura per la salute e il benessere psico-fisico, offrendo trattamenti e terapie innovative: shiatsu, osteopatia, fisioterapia, massaggi, nutrizione, fitoterapia, psicologia e approcci brevettati. Mentecorpo promuove la salute a 360 gradi con percorsi integrati.
Il centro è anche uno spazio di crescita e confronto, con incontri, seminari ed eventi dedicati al benessere e ai sistemi di cura dal mondo. Perché la vera salute nasce quando scegli di dedicare tempo a te stesso con consapevolezza e passione.
Dove siamo:
via La Spezia 127c, 00182 Roma
info@centromentecorpo.com
0645431018 – 3881134160
Vogliamo generare un impatto positivo
Per generare un impatto positivo sulla popolazione, intendiamo agire in 3 fasi:
Divulgare le conoscenze e le evidenze scientifiche sulla correlazione trauma-patologia per sensibilizzare le persone che consapevolmente o inconsapevolmente stanno innescando una spirale post-traumatica.
Connettere e connetterci con le persone che subiscono o hanno subito traumi, abusi e stress cronico per generare una rete di supporto sociale.
Agire sulla causa dei disturbi e del trauma per migliorare la salute delle persone e prevenire un’escalation di disturbi che rischiano di diventare un fenomeno sociale drammatico nei prossimi anni. Agiamo con una campagna di crowdfunding per finanziare il progetto e le terapie pro bono.
Domande frequenti sul progetto Continuum
Continuum è un percorso di 12 mesi che parte da ottobre 2025 e che integra la Terapia Polivagale con strumenti di potenziamento individuale per accompagnarti passo passo verso un benessere autentico, partendo da quello che sei oggi.
È gratuito grazie al supporto del bando Komen e Think Pink Italy con cui è stato premiato il Centro Mentecorpo, organizzazione che ha presentato il progetto.
Si tratta di un percorso di psicoterapia guidato ad approccio psicofisiologico clinico integrato, visione PNEI e Terapia Polivagale di gruppo.
I gruppi sono composti da un minimo di 6 persone in su.
Gruppo mindfulness, psicoterapia di gruppo,psicofisiologia,terapia polivagale, tecniche neuropsicofisiologiche. Le partecipanti sperimenteranno le tecniche sopra citate al fine di ottenere i benefici descritti. Si relazioneranno con se stesse e con le altre, generando una virtuosa connessione in grado di alimentare processi di cambiamento.
Compilando il form sul nostro sito dedicato, oppure scrivendoci a [mentecorporoma@gmail.com] per saperne di più.
Parliamone e valuteremo insieme la tua richiesta con la Dott.Ssa Silvia Trucco.
Per garantire il miglior successo del percorso, non abbiamo previsto una formula online.
Il test è vincolante per una scelta clinica e non di marketing.