Workshop
Psicofisiologia Clinica Applicata per i professionisti sanitari
Premessa
La Psicofisiologia Clinica integrata è una disciplina che inquadra l’essere umano come un unità integrata mentecorpo in modo perfettamente circolare, in cui gli stimoli neuronali plasmano il corpo, il quale rimanda segnali al cervello modificandone le connessioni. Tale processo può aver inizio sia dalla mente che dal soma.
Si presenta quindi in modo evidente la stretta connessione e l’enorme vantaggio che può trarre ogni tipo di professionista o operatore sanitario nel formarsi con la teoria e le tecniche della Psicofisiologia Clinica Integrata e le attuali ricerche neuroscientifiche.
All’interno del percorso formativo la visuale teorico-pratica delle Psicofisiologia clinica rappresenta indubbiamente un utile strumento conoscitivo oltreche’ anamnestico che si affianca, ampliandoli, ai concetti base quali ad esempio : corpo, muscoli, tensioni, contratture e sistema nervoso in senso prettamente anatomico-funzionale. Propone inoltre una visuale sul paziente più completa e dinamica, volta sia a sostenere il professionista all’interno della relazione con il paziente guidandolo nell’approccio in cui, la scelta terapeutica o L’intervento professionale possa essere adeguatamente calibrato e potenziato da strategie operative che ne garantiscono il miglior significato.
Ogni professionista ha la sua “arte” e la sua peculiarità, ma poter apprendere “il come” la competenza altamente specializzata possa essere modulata e proposta al paziente , ciò garantisce il successo terapeutico.
Quindi non soltanto una visione ampliata ed approfondita di alcune dei pilastri anatomofisiologici, biologici e psicologici del paziente, ma anche strategie operative per rendere la relazione professionista-paziente altamente funzionale.
Metodologia
La formazione del professionista all’interno del workshop di Psicofisiologia Clinica Applicata prevede che ogni lezione (quattro ore), sia suddivisa in una parte teorico – esplicativa dei concetti del programma ed una parte pratico-esperienziale volta a fissare in modo concreto e operativo lo studio di ogni argomento trattato nella lezione. Il professionista imparerà ad osservare, analizzare ed intervenire, prima su se stesso, poi sui colleghi, per poi applicare direttamente sui propri pazienti. Ogni workshop può essere visto come esperienza formativa assestante ma l’insieme dei workshop può definirsi un reale percorso.
Obiettivi generali workshop
Apprendimento di strumenti teorici
Tecniche operative di intervento del professionista su se stesso
Analisi rapida, lettura e interventi sul paziente
Analisi della dinamica relazionale professionista-paziente
Gestione e risoluzione delle resistenze, fasi di stallo, i familiari, la compliance e la motivazione
Gestione e modulazione delle energie del professionista “fare bene e di più con meno fatica attraverso un training su di se’”
Apprendimento sicuro e non giudicante